Silenzi e profumi, una giornata particolare
Natura, cultura...e piaceri in Terra di Lavoro...seguendo le "tracce"
ed il "filo" del Sentiero Italia.
Una "giornata particolare" quella proposta per domani
dal Club Alpino Italiano di Piedimonte Matese, una domenica davvero
speciale ideata per tutti gli appassionati del verde e dell'escursionismo.
Immersi nei silenzi, nei profumi e nella storia del Matese beneventano
e casertano, non solo godimento fisico e spirituale ma anche un'occasione
per conoscere i "tesori nascosti" di Faicchio e Gioia
Sannitica.
L'itinerario
Da Faicchio a Gioia Sannitica, una traversata nel verde, interamente
sul Sentiero Italia. "A prima vista potrebbe sembrare un
trekking esclusivamente per "specialisti della montagna"
spiega Giulia d'Angerio Pastore, presidente del Cai Matese - invece
la scelta del tratto e la proposta di domani vanno proprio nella
direzione opposta, perchè il percorso è adatto per
tutti sia per l'assenza di neve e ghiaccio che per la quota e
lo scarso dislivello. Bastano un paio di scarponcini, un minimo
di allenamento, e la voglia di vivere una giornata di "ricarica"
in uno degli scenari più suggestivi del Matese. In più
sono previste alcune tappe-sosta per visite a beni storici-artistici
presenti lungo l'itinerario".
Il "via" alle 9.30 da Faicchio. Una breve visita al
castello (se aperto), e poi da via Palmieri si prosegue su una
mulattiera fino al bel convento di S. Pasquale. Tappa d'obbligo
e quindi di nuovo sui sentieri, per incontrare poco dopo alcuni
resti sannitici, e sempre tra una rigogliosa e tipica macchia
mediterranea, si continua fino ad imboccare un'antica mulattiera,
oggi sterrata.
Si percorre un buon tratto e si arriva ad una deliziosa e spettacolare
"balconata" panoramica su monte Acero, la valle del
Titerno, Alife, la piana del Volturno..., e poco dopo ecco apparire
la sorgente Sugli.
Dominati ed "immersi" fin da Faicchio nel Monte Monaco
e seguendo le pieghe bellissime della montagna, tra valli e valloncelli,
iniziamo ad avvicinarsi sempre più a Gioia e durante il
percorso ecco spuntare qua e là i caratteristici colori
del "croco di primavera", un fiore che che qui in zona
chiamano " 'ngannapasturi", poichè a prima vista
indicatore della nuova stagione e di bel tempo, ma in effetti
poco attendibile... e fonte di parecchie delusioni... climatiche
per i poveri pastori.
Dalla sorgente Sugli il tratto dell'itinerario fino a Gioia Sannitica
è interamente su sentiero fino a toccare il ristorante
Borgo Antico, quindi la chiesa di S. Felice, per poi concludere
l'escursione con l'arrivo nella piazza del Municipio e visita
del paese.
LA SCHEDA
Itinerario Cai: Faicchio - Gioia Sannitica, sul Sentiero Italia.
Quando: domani, domenica 23 gennaio; Raduno: Piedimonte Matese
(municipio) ore 8.30, Faicchio (castello), ore 9.30; Guida: Giulia
d'Angerio Pastore; Segnaletica: percorso interamente segnato;
Difficoltà: "E", escursionistica; Dislivello:
partenza 180 m. circa, quota max 500 m. circa (traversata "bassa"
del monte Monaco); Lunghezza: circa 6 chilometri; Attrezzatura:
scarponcini, zaino, abbigliamento adeguato alla stagione, borraccia
acqua, colazione al sacco.
Sarà costituito un "ponte-macchine" per il ritorno
dei partecipanti a Faicchio.
Info ed iscrizioni:
CAI MATESE 0823784726
Ildebrando Caputi