CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Caserta

 


Escursione:
WEEKEND 28 e 29 NOVEMBRE 2009
Monti Lattari
Da San Lazzaro di Agerola a Cospita ed Amalfi


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE


NORME GENERALI E COPERTURA ASSICURATIVA
Per tutti prenotazione obbligatoria in sezione il giovedì sera.
Per i soci la copertura assicurativa è compresa nella quota sociale annuale.
Per i non soci la copertura assicurativa (infortuni e soccorso alpino) è obbligatoria e da effettuarsi al momento della prenotazione, fornendo i dati anagrafici e versando il relativo premio.

Sabato 28 Novembre 2009
Da San Lazzaro ai ruderi del convento di Cospita
Durata: 2 ore
Difficoltà: F

Raduno:Caserta Piazza Pitesti ore 9,20

Partenza:Caserta Piazza Pitesti ore 9,30

Inizio escursione : Ostello “beata solitudo” – San Lazzaro di Agerola ore 11,00

Pranzo : Al sacco e provvedere per l’acqua.

I Coordinatori dell’escursione:

Isabella Angelone 340 4854452

Cristina Siragusa
320 4866956

DESCRIZIONE ESCURSIONE

Circuito ad anello con partenza e ritorno a S. Lazzaro.
Tratto di costa Amalfitana, estasi dell’anima e bellezza per lo sguardo.
La presenza dei ruderi del convento con il loro eremo danno fascino al luogo.
L’ascolto del silenzio, colorato dalla presenza del mare e del cielo, è rievocazione di ciò che è stato.
Dalla piazza Avitabile si percorre la rotabile per Radicosa fino alla netta curva a sinistra che chiude il tratto in forte salita, si prosegue, quindi, in salita sulle stradine in calcestruzzo; all’altezza di una cappelletta si devia a sinistra su una mulattiera a gradoni. Quando si incontra il segnale di inizio anello, si sceglie l’alternativa di sinistra salendo fino al crinale (quota 850 mt) dove si apre il panorama su Amalfi e si scorgono in basso i ruderi di Cospita. Si continua su sentiero in terra in discesa che si tiene a monte di una parete rocciosa.
Laddove questa si attenua, si piega nettamente a destra (evitando di prendere il sentiero 01 che gira in senso opposto). Si continua quindi lungo il piede della parete e ci si dirige verso i ruderi del convento medievale di Cospita, ormai visibili presso il ciglio inferiore di una cengia boscosa limitata a monte e a valle da alti strapiombi (luogo di grande quiete e suggestione; panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana).
Si rientra andando verso la base della parete superiore e risalendo un ripido canalone (sentiero medievale a tratti scavato nella roccia): la “ferrata Giggino”; quest’ultima si riconnette poi alla mulattiera a gradoni iniziale.


Domenica 29 Novembre 2009
Da San Lazzaro di Agerola ad Amalfi

Durata: 6-7 ore
Difficoltà: E
Raduno/Partenza:San Lazzaro di Agerola Piazza Generale Avitabile ore 8,00/8,15
Pranzo:Al sacco e provvedere per l’acqua
Acqua:Possibilità di rifornimento a metà percorso
DESCRIZIONE ESCURSIONE
SENTIERO DELLE DEE
Il sentiero e la veduta fino a Maiori ed alla Madonna dell’Avvocata possono essere assolutamente paragonati al sentiero degli Dei, il tutto in un commovente ed indimenticabile connubio di acqua, verde, fiori e cascate.
Da Agerola (m 736) si segue il sentiero CAI 63 (vd. scheda di Cospita) fino alla sella del monte Murillo (m 866) dove inizia l’anello della “valle delle ferriere” (sentiero CAI 01) che si segue fino alla loc. Tavernate (m 468) dove si incrocia il sentiero CAI 59. Si imbocca quindi quest’ultimo per seguirlo fino a Pogerola (m 326); da qui si prosegue per il sentiero CAI 25 lungo il quale si scende fino ad Amalfi. Si rientra ad Agerola tramite autobus SITA.

Contributo volontario: euro 2,00 per i soci
Contributo volontario: euro 3,00 per i non soci  
RACCOMANDAZIONI

E’ obbligatorio l’uso di scarponi.
Consigliati pile e giacca a vento. Si raccomanda di non dimenticare l’acqua e la colazione.

PERNOTTAMENTO
Possibilità di pernottamento tra sabato e domenica all’ostello di San Lazzaro previa prenotazione da confermare il giovedì precedente all’escursione (26 novembre). Prezzi: letto in camerata euro 11,50 in bungalow 14,00 ( è necessario essere minimo 4 persone per bungalow).
COME ARRIVARE A S.LAZZARO
Autostrada Caserta –Napoli –Salerno uscita Castellammare di Stabia – Seguire per Agerola –Pimonte e poi per S. Lazzaro.

 


Copyright© 2000 Club Alpino Italiano - Sezione di Caserta