A chi non è mai successo di imbatterci nella fastidiosa rottura o strappo di costosi quanto delicati pantaloni o giacche impermeabili. Oppure di uscire al mattino dalla tenda e scoprire che un bel rametto si è conficcato nel sovratelo?
Per i sovrapantaloni impermeabili spesso questo accade in seguito ad involontari colpi di punte di rampone o chiodi da ghiaccio che penzolano dall'imbrago.
Altre oggetti pericolosi possono essere le lamine degli sci, rami e rocce sporgenti.
Dopo un primo attimo di sconforto, tranquilliziamoci perchè la riparazione può essere fatta in casa in maniera piuttosto semplice.
Innanzitutto puliamo per bene tutto il capo o la parte che ha subito la lacerazione o il taglio.
Una volta che questa si è perfettamente asciugata procederemo alla riparazione.
In genere per piccoli tagli non conviene l'utilizzo della cucitura. Questa provocherebbe solo un gran numero di buchetti, difficilmente chiudibili.
Consiglio la cucitura, fatta a zig zag con aghi molto piccoli solo per tagli netti lunghi almeno 10 cm. Il filo da utilizzare deve essere di poliestere di ridotto diametro (molto buono il CCC) e può essere acquistato in un comune negozio di articoli da sartoria.
Se invece non desideri effettuare la cucitura procedi come segue.
Procurati un tubetto di colla siliconica per nylon. Sono ottimi i Nylon Repairs Kit della Grager's, l'Outdoor Seam Grip della McNett oppure il Seam GSealant della Kenyon.
Se non trovi questi prodotti puoi provare con altri collanti siliconici ma non posso garantirti il risultato! Altri tipi di colle, una volta essiccate formano un rigido strato con il tessuto e tendono a spaccarsi durante la piegatura dello stesso.
Questi prodotti non sono molto diffusi in Italia e si trovano solo in negozi molto specializzati.
Personalmemte preferisco i Kit della Granger's che, oltre ad essere specifici per vari tipi di tessuti sono anche dotati di apposite patch (pezzuole) tonde o rettangolari rivestite di PU.
Se non sei riuscito a procurarti le pezzuole della Granger's puoi sempre utilizzare del nylon a trama fitta meglio se con un lato spalmato di PU. Questo può essere acquistato in negozi di articoli da campeggio oppure di articoli nautici in quanto è utilizzato per le vele delle imbarcazioni o delle tavole da windsurf.
Risvolta il tessuto e distendi
bene la parte col taglio facendo attenzione che non tocchi l'interno
(che sarebbe la parte esterna!).
Taglia un pezzo di nylon delle dimensioni tali da coprire il taglio
e lascia circa 1 cm di bordo. Gli angoli della toppa devono essere
arrotondati.
Spalma la colla seguendo le istruzioni e premi con decisione.
Una volta che si è asciugato, risvolta il capo e con un
piccolo pennellino lascia un sottile striscia di colla lungo la
linea di taglio. Lascia asciugare per bene.
Dopo l'asciugatura, che impiega circa 12 ore, la zona della riparazione andrà coperta con un pò di borotalco per evitare che, durante la piegatura del capo, sia incolli a se stesso.
Se vuoi che l'asciugatura sia completa entro circa 2 ore è possibile mescolare la colla con un prodotto chiamato "acceleratore". In genere viene venduto insieme al tubetto.
Attenzione durante il trattamento di queste sostanze chimiche che in genere producono fumi tossici.
![]() |
![]() |